Grado è caratterizzata dalla sua laguna, dai canali e dai rii che l’attraversano, mentre la ricca vegetazione si specchia nelle sue acque. Fin dai tempi dell’impero austro-ungarico erano famose come oggi le Terme Marine di Grado, sia a scopi curativi che estetici.
Unita alla terra ferma da una lingua terra, Grado rispecchia interamente lo stile veneziano nel suo centro storico. L’edifico più antico è la Basilica di Sant’Eufemia, che risale all’epoca paleocristiana, e non mancano le vie dello shopping e del divertimento, con diversi hotel dove pernottare alla fine della lunga passeggiata in bicicletta. Tra questi ci sono l’Hotel Eden e la Dependance “Hotel Eden”. Le 2 strutture ricettive sono ben organizzate anche per la custodia delle biciclette.
I cicloturisti potranno visitare anche il Parco Termale Acquatico e quello delle Rose, per godere delle aree verdi naturalistiche all’interno della città lagunare.
Durante la stagione estiva Grado è un centro turistico di primo livello, con la sua spiaggia attrezzata e adatta anche alle famiglie con bambini. Una città elegante e accogliente come Grado è l’ideale per una vacanza all’insegna del relax e della bellezza.
Per il ritorno da Grado in Austria è possibile utilizzare le autolinee con bus che partono giornalmente o a giorni predeterminati dalla città. Tra le compagnie di autolinee che si possono contattare per la necessaria prenotazione, ci sono la Alpe Adria Transferbus che fa fermate nelle città più importanti delle tappe sopra descritte, la APUS Travel, la Bike Shuttle Alps 2 Adria, la Bici Bus SAF. Gli autobus di queste compagnie sono attrezzati per trasportare le biciclette nel vano sottostante, delle quali bisogna segnalare la presenza in fase di prenotazione.
Per tornare, invece, in treno da Udine a Villach/Klagenfurt bisogna prendere la linea della Mi.co.tra. I biglietti per destinazioni oltre confine si fanno sul treno con pagamento contante e, anche in questo caso, ci sono fermate intermedie.
– il servizio Bicibus da Grado a Udine effettuato dalla Saf da prenotare via e-mail all’indirizzo numeroverde@saf.ud.it o chiamando il nr. verde 800 915303 da rete fissa
o il nr. +39 0432 524406 da rete mobile e dall’estero
– il collegamento con treno Micotra da Udine a Villach
– il servizio taxi di ‘taxi Omar’ che ha mezzi attrezzati per il trasporto di biciclette
contattabile per prenotazioni e informazioni all’indirizzo e-mail info@taxiomar.it o ai cellulari +39 337 540005 o +39 346 5958118 al telefono fisso e fax +39 0431 33475.