img2
Ciclovia
Alpe Adria

Per maggiori informazioni chiama il +39 043180136

La ciclovia Alpe Adria è un percorso ciclabile
che collega Salisburgo in Austria fino a Grado,
sulla costa adriatica. La distanza coperta è di
circa 400 km e alcuni tratti, per altro brevi, che
non possono essere percorsi in bicicletta, sono
serviti dalla linea ferroviaria. Il percorso si snoda
dalla montagna al mare in un susseguirsi di
paesaggispettacolari e che cambiano agli occhi dei
ciclisti come in un quadro. Tutta la distanza si può
percorrere in circa una settimana, facendo delle
soste in alcuni dei luoghi lungo i quali si trovano
interessanti città, con diverse attrazioni
turistiche e storiche.
Benvenuti al nostro hotel->
slider3
CICLOVIA

ALPE-ADRIA

una volta giunto a Grado, può trovare un hotel confortevole in cui sostare.
Benvenuti al nostro hotel->

ALPE ADRIA GRADO

VEDI GLI INTERNI

i nostri servizi

La nostra struttura e adatta per offrire un servizio di ricarica per l’auto elettrica.

gall3

CICLOVIA ALPE ADRIA

Gli amanti della bicicletta e i professionisti delle due ruote conoscono bene la ciclovia Alpe Adriatica, uno dei più fulgidi esempi di sistema viario sostenibile in Europa interamente dedicato al ciclismo.

dscf7761

DEPOSITO BICICLETTE IN UNA STANZA RISERVATA

L’hotel Eden ha sempre avuto un occhio di riguardo nei confronti dei ciclisti e sa benissimo quali sono le priorità di chi viaggia sulle due ruote…

hotel

HOTEL EDEN A GRADO LUNGO LA CICLOVIA ALPE ADRIA

La Ciclovia Alpe Adria è un esempio di come sia possibile pensare il turismo in un altro modo, avere una concezione diversa di ospitalità e spostamento.

Ciclovia

Alpe Adria

La ciclovia Alpe Adria è un percorso ciclabile che collega Salisburgo in Austria fino a Grado, sulla costa adriatica.
La distanza coperta è di circa 400 km e alcuni tratti, per altro brevi, che non possono essere percorsi in bicicletta, sono serviti dalla linea ferroviaria.
Il percorso si snoda dalla montagna al mare in un susseguirsi di paesaggi spettacolari e che cambiano agli occhi dei ciclisti come in un quadro. Tutta la distanza si può percorrere in circa una settimana, facendo delle soste in alcuni dei luoghi lungo il quale si trovano interessanti città, con diverse attrazioni turistiche e storiche.
Per chi vuole godere fino in fondo dell’esperienza sulla ciclovia Alpe Adria, può stabilire 8 tappe, di circa 50 km ciascuna. L’interno percorso è adatto soltanto alle mountain bike, in quanto ci sono dei tratti sterrati.

gall1

percorso

La prima tappa è quella che va appunto da Salisburgo a Bischofschofen, che si mantiene sui 400 m slm, con salite e discese nelle valli che si alternano e che presentano diversi luoghi spettacolari da attraversare in circa 4 ore.
A Salisburgo si potrà ammirare la Mozart Platz, dedicata all’illustre musicista che ebbe i natali proprio nella città austriaca, per poi passare nel DomQuartier, con i suoi palazzi nobiliari, le piazze e i musei. Poco fuori città ci sarà ad attendere i cicloturisti il Castello di Hellbrunn del ‘600, con le sue fontane monumentali e gli stupefacenti giochi d’acqua, fino ad arrivare alla Gola di Salzachofen e alla Grotta di Eisriesenwelt.
La seconda tappa da Bischofshofen a Bad Gastein è di circa 50 km e si percorre in 4 ore e 3 quarti. In questo percorso si attraversa una valle ridente raggiungendo un picco di circa 600 m slm.
Tra le attrazioni si segnalano le cascate della Gola Liechtensteinklamm e il lago balneabile di Gastein. Arrivati alla fine del percorso vi attende il treno-navetta di Boeckstein, che raggiunge un’altitudine di circa 1200 m e passa da Mallnitz.

La terza tappa è quella da Bad Gastein/Mallnitz a Spittal an der Drau, da percorrere in 3 ore e mezza a un’altitudine massima di circa 270 m. Risalite in sella e incontrerete il Museo Salzstadl, che conserva i reperti delle miniere d’oro della montagna, il Bios che è il parco Nazionale Alti Tauri di Mallnitz fino al Castello di Niederfalkenstein e il Palazzo Porcia.

La città di Grado

Grado è caratterizzata dalla sua laguna, dai canali e dai rii che l’attraversano, mentre la ricca vegetazione si specchia nelle sue acque. Fin dai tempi dell’impero austro-ungarico erano famose come oggi le Terme Marine di Grado, sia a scopi curativi che estetici.
Unita alla terra ferma da una lingua terra, Grado rispecchia interamente lo stile veneziano nel suo centro storico. L’edifico più antico è la Basilica di Sant’Eufemia, che risale all’epoca paleocristiana, e non mancano le vie dello shopping e del divertimento, con diversi hotel dove pernottare alla fine della lunga passeggiata in bicicletta. Tra questi ci sono l’Hotel Eden e la Dependance “Hotel Eden”. Le 2 strutture ricettive sono ben organizzate anche per la custodia delle biciclette.I cicloturisti potranno visitare anche il Parco Termale Acquatico e quello delle Rose, per godere delle aree verdi naturalistiche all’interno della città lagunare.
Durante la stagione estiva Grado è un centro turistico di primo livello, con la sua spiaggia attrezzata e adatta anche alle famiglie con bambini. Una città elegante e accogliente come Grado è l’ideale per una vacanza all’insegna del relax e della bellezza.

blank

contattaci

    Accetto le condizioni di utilizzo del sito e l’informativa sul

    trattamento dei dati personali.*

    Domande? Richiedi un preventivo!

    Call Now Button